Caratteristiche Porte Tagliafuoco e Tagliafumo

Le porte tagliafuoco e tagliafumo

Le porte tagliafuoco e tagliafumo a chiusura automatica svolgono un ruolo chiave nella prevenzione degli incendi, poiché devono impedire il passaggio delle fiamme e dei fumi freddi e caldi, mettendo in sicurezza l’ambiente. Le norme relative a queste speciali porte ne definiscono in dettaglio la pianificazione, la produzione, l’installazione e il funzionamento.

Per rendere una struttura a prova d’incendio le porte tagliafuoco giocano un ruolo fondamentale, poiché fungono come delle vere e proprie barriere divisorie antincendio. Come ben sappiamo gli edifici si suddividono in spazi più o meno grandi e, per avere un’ambiente funzionale e sicuro contro il fuoco, è fondamentale integrare nel progetto di costruzione anche l’installazione delle porte tagliafuoco. In base agli spazi disponibili è necessario scegliere con cura il tipo di porta ignifuga: ad esempio, per dividere corridoi lunghi più di 30 metri è necessario utilizzare delle porte che svolgano anche la funzione di tagliafumo. Per dar luce all’ambiente, ma senza rinunciare alla sicurezza, esistono anche le vetrate tagliafuoco fisse o apribili, le quali richiedono delle speciali costruzioni per essere installate.

Guarnizioni e spessori

Le porte tagliafuoco, secondo la definizione del comitato per le norme EN, sono considerate porte tagliafumo a tenuta stagna solamente se presentano una guarnizione elastica permanente almeno su tre lati del telaio e un’altra guarnizione intermedia su porte a due ante. Queste guarnizioni sono fondamentali contro il calore e smorzano il rumore della porta in fase di chiusura favorendo l’isolamento acustico. Per impedire il passaggio del fumo l’anta delle porte tagliafuoco e tagliafumo deve poggiare perfettamente sulla guarnizione installata sul telaio. Le porte che invece non presentano la guarnizione sul lato del pavimento, impediscono sì il passaggio del fuoco ma non fermano la fuoriuscita del fumo: dunque, per un isolamento perfetto, le ante devono avere delle guarnizioni a ghigliottina. Il corretto funzionamento viene assicurato solamente dopo il superamento di alcuni test che verificano se la porta, una volta chiusa, riesca affettivamente ad impedire il passaggio del fuoco e del fumo. In particolare, per quanto riguarda quest’ultimo, in caso di incendio una porta tagliafumo funzionale deve essere in grado di isolare una stanza e proteggere le persone al suo interno per evitare il pericolo di soffocamento. Inoltre la porta deve essere in grado di resistere alle fiamme per 60 o 120 minuti, durata che varia in base alla tipologia di porta installata.

Un efficace isolamento acustico

Un’installazione delle porte antirumore professionale è essenziale per garantire un efficace isolamento acustico. Piccoli errori di installazione possono avere una grande influenza sull’isolamento acustico. 

Maggiore è la massa e la flessibilità del materiale, migliore è l’effetto di isolamento acustico.

Le porte acustiche fonoisolanti sono quindi spesso realizzate in costruzione sandwich: sono composte da più strati.

Le guarnizioni acustiche in materiale elastico garantiscono che la piccola fessura tra porta e telaio sia veramente stretta quando la porta è chiusa. Sono disponibili speciali guarnizioni a gigliottina per la fessura tra la porta e il pavimento. Queste guarnizioni in plastica non solo riducono la propagazione del rumore ma migliorano anche l’isolamento termico e la protezione dal fumo allo stesso tempo.

More
articles